User:Angela.dintrono/Temp/UP 05 rev.1 - Guida Wiki 2.doc

From WikiEducator
Jump to: navigation, search
O
I
S
A
MERMEC
WIKI


MERMEC WIKI SUPPORT


Sommario___________________________


Ref. WBS__________________(opzionale)


Data
Rev.
Descrizione
Redatto
Verificato
Approvato
Autorizzato

Storia delle revisioni:


Revisione
Data
Autore
Descrizione
0.0
gg/mm/aa
nome redattore
draft
1.0
gg/mm/aa
nome redattore
1a emissione
PAGINA DEL DOCUMENTO
Indice di revisione (OPZIONALE)
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
X
2
X
3
X
4-n
X
Lista di distribuzione
Società
Nome
C/NC
I
A
Status (*)
Data

I = Information; A = Action; C = Distribuzione controllata; NC = Distribuzione non controllata

(*) = vedi "Trattamento documento";


Trattamento documento
1. Free 3. Confidenziale per il ricevente


5. As Build
2. Diffusione interna 4. Valido per la produzione 6. (Altro)_____Specificare___
INDICE


1 INTRODUZIONE6

1.1 Scopo del documento6

1.2 Note storiche6

1.3 Glossario6

1.4 Acronimi e Abbreviazioni6

1.5 Riferimenti7

2 RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA7

3 SCOPI E VINCOLI DELL’ARCHITETTURA7

4 VISTA DEI CASI D’USO7

5 LOGICAL VIEW 8

5.1 Overview8

5.2 Package Significativi8

5.3 Realizzazioni dei Casi d’Uso8

6 VISTA DEI PROCESSI8

7 VISTA DI ALLOCAZIONE8

8 VISTA DI IMPLEMENTAZIONE9

8.1 Overview9

8.2 Layers9

9 VISTA DEI DATI9

10 MISURE E PERFORMANCE9

11 QUALITÀ9[#_Toc177469167 ]= INTRODUZIONE =

Scopo del documento

Il presente documento riporta tutti i passi per la gestione del wiki aziendale.

Lo scopo del documento è quello di fornire una guida per l’ aggiornamento e la manutenzione del wiki aziendale con tutti gli indirizzi utili..


Note storiche

La prima versione istallata del wiki è (MediaWiki 1.15.1 July 14, 2009). È stata istallata sulla macchina [smb://serverdoc/ \\serverdoc].


Attualmente la versione del PHP usata è


Glossario

Di seguito si definiscono alcuni termini utilizzati nel seguito del documento:


Termine
Significato
WikiMedia Progetto per la strutturazione di enciclopedie elettroniche.

Acronimi e Abbreviazioni

Termine
Significato

Riferimenti

Costituiscono riferimento per il presente documento:


[MRP_MERMEC] Mer Mec Piano di Gestione dei Requisiti,
[CRS_MERMEC] Mer Mec Specifiche dei Requisiti del Cliente,
[SRS_MERMEC] Mer Mec Specifiche dei Requisiti del Software,

RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA

Questo capitolo introduce l’architettura del software che è stata individuata per il Sistema e come essa è rappresentata nei capitoli successivi del presente documento. In particolare sono definite le viste (Casi d’Uso, Logica, Processi, Allocazione, Implementazione) che sono ritenute necessarie e, per ogni vista, i tipi di elementi di modello che conterrà.


SCOPI E VINCOLI DELL’ARCHITETTURA

Questo capitolo riporta i requisiti e gli obiettivi del software che hanno un impatto significativo sull'architettura, come, ad esempio, quelli sulla sicurezza, sulla privacy, sull'uso di prodotti già disponibili, sulla portabilità, sulla distribuzione e sul riuso. Inoltre esso cattura i vincoli da applicare: disegno e strategia di implementazione, tool di sviluppo, struttura del team, schedulazione, codice legacy e così via.


VISTA DEI CASI D’USO

Questo capitolo riporta i Casi d’Uso o gli scenari del modello dei Casi d’Uso più significativi dal punto di vista funzionale e architetturale, ovvero i Casi d’Uso che rappresentano funzionalità significative e principali del sistema finale, o che hanno impatto sull’architettura o che stressano o illustrano punti specifici e delicati per l'architettura.


LOGICAL VIEW

Questo capitolo riporta le parti più significative dal punto di vista architetturale del modello di disegno del Sistema, come la sua decomposizione in sottosistemi e componenti. Per ogni componente o package, è riportata la relativa decomposizione in classi e per ogni classe sono riportate le responsabilità, come pure relazioni, metodi ed attributi importanti.


Overview

Questo paragrafo riporta la decomposizione complessiva del modello di disegno in termini di package, layer e loro gerarchie.


Package Significativi

Questo paragrafo riporta per ogni package un sottoparagrafo con il suo nome, una descrizione e un diagramma delle classi significative e la gerarchia dei package. Per ogni classe elencata si definisce una ulteriore sottosezione contenente una descrizione della classe, i suoi scopi i metodi e gli attributi più importanti.


Realizzazioni dei Casi d’Uso

Questo paragrafo illustra come il software realmente funziona riportando alcune realizzazioni dei Casi d’Uso e spiegando come i vari elementi del modello di disegno contribuiscono alla loro funzionalità.


VISTA DEI PROCESSI

Questo capitolo riporta la decomposizione del sistema in processi “leggeri” (singoli threads di controllo) e in processi “pesanti” (raggruppamenti dei processi leggeri). Esso è organizzato per gruppi di processi che comunicano o interagiscono.

Il capitolo descrive la comunicazione fra i processi, quali messaggi si scambiano, le interruzioni e i rendezvous.


VISTA DI ALLOCAZIONE

Questo capitolo riporta la decomposizione del sistema in processi “leggeri” (singoli threads di controllo) e in processi “pesanti” (raggruppamenti dei processi leggeri). Esso è organizzato per gruppi di processi che comunicano o interagiscono.

Il capitolo descrive la comunicazione fra i processi, quali messaggi si scambiano, le interruzioni e i rendezvous.


VISTA DI IMPLEMENTAZIONE

Questo capitolo riporta la struttura generale del Modello di Implementazione, la decomposizione del software in layer ed in sottosistemi e tutti gli elementi architetturali significativi dal punto di vista dell’implementazione.


Overview

Questo paragrafo elenca e descrive i diversi layer del sistema, definendo per ognuno di essi il contenuto, le regole che governano le inclusioni di altri layer ed i confini tra layer.

Esso include un Diagramma dei Componenti che descrive le relazioni tra i diversi layer.


Layers

Questo paragrafo contiene per ogni layer un sottoparagrafo con il suo nome. Per ogni sottoparagrafo sono elencati i sottosistemi allocati nel layer ed i Component Diagram.


VISTA DEI DATI

Questo capitolo riporta la prospettiva di persistenza dei dati del sistema indicando la traslazione tra il modello di disegno ed il modello di dati.


MISURE E PERFORMANCE

Questo capitolo riporta una descrizione delle caratteristiche principali di dimensionamento del software che hanno effetto sull'architettura, così come i vincoli di prestazioni.


QUALITÀ

Questo capitolo riporta una descrizione di come l'architettura del software contribuisce a tutte le capacità (tranne le funzionalità) del sistema: estendibilità, affidabilità, portabilità e così via. Se queste caratteristiche hanno una importanza particolare, per esempio sicurezza, implementazione della privacy o di segretezza, esse devono essere evidenziate chiaramente.


[[Image:]]